Recensioni

Racconti irriverenti
Mobydick, Pag. 62 Euro 9,00Nel titolo della raccolta da lui curata Marcello Benfante esprime la sua tesi: che questi racconti di Stevenson (due soli, ma fulminanti) siano stati volutamente "dimenticati" perché troppo dissacranti e sovversivi rispetto al dogmatismo dell'epoca. Tutto sommato, a conti fatti, sono sovversivi anche adesso. Sì, perché l'antropocentrismo non è affatto tramontato, e la stupidità dell'antropocentrismo (e di tutti i centrismi etnici religiosi politici e via dicendo) è proprio il nocciolo di questi gustosi apologhi.

Filosofia della chiacchiera
Castelvecchi, Pag. 92 Euro 7,50La Filosofia della chiacchiera di Andrea Libero Carbone ha qualcosa di struggente e spiritosamente lancinante. A partire dall'ingannevole titolo, perché, spiegherà l'autore, una filosofia della chiacchiera non può esistere, e nemmeno si può chiacchierare di filosofia. Ma perché non ci può essere una filosofia della chiacchiera, né si può chiacchierare di filosofia? Perché "dall'antichità ai giorni nostri, il filosofo ha spesso trovato nel chiacchierone un antipode. È una marca imposta agli estranei che sembrano non condividere l'amore della saggezza, le sue pratiche e soprattutto la sua disciplina, in particolare quanto all'impiego regolamentato delle parole".

La fine. Gli ultimi giorni di Benito Mussolini nei documenti dei servizi segreti americani (1945-1946)
Garzanti, Pag. 273 Euro 16,60Scriveva Sandor Lénard nel suo Roma 1938-1943: Vede, questo mi farebbe piacere: vedere Mussolini e Hitler catturati. Ma non li impicchino, per amor di Dio! Il circo li comprerebbero a peso d'oro. Canterebbero un duetto. Che numero sarebbe!
Ora, la morte di Hitler la conosciamo tutti, quella di Mussolini, personalmente, l'ho sempre ritenuta un po' frettolosa, al di là dei misteri che hanno 'arricchito' l'evento.
Ora tre giornalisti italiani pare abbiano voluto dare la versione definitiva di questa annosa questione, andando a spulciare nei due resoconti che Valerian Lada-Mocarski

Remo contro
Pendragon, Pag. 244 Euro 14.00Dirò di più, perché il meno sa di scontato (o riprenderei il grande Hikmet: quello che vorrei dirti di più bello non te l'ho ancora detto): cosa ci spinge a fotografare? (su, su, questo è un sito di letteratura, ma lasciateci deviar per altri lidi) Cosa ci spinge ad inquadrare un volto o un paesaggio e fare clic? L'amore per il dettaglio? L'istantanea di un momento? La conservazione di un ricordo? La voglia di rappresentare comunque una parte del mondo?
Personalmente credo che il fotografo dilettante (diverso è il professionista, o comunque chi lavora con le immagini)

Facile da usare
ISBN Edizioni, Pag. 122 Euro 10,00Ho sempre avuto grande rispetto per quest'uomo: le sue scelte, i suoi progetti, la sua attività 'editoriale'mi hanno sempre convinto che il libero arbitrio è essenzialmente una conquista e che gli uomini emancipati sono davvero l'eccezione che conferma la regola del nepotismo e del leccaculismo più sfrenati.
Lo ammiravo, dall'alto della mia misoginia sempre più accentuata, anche quando era direttore di Linus, unico maschietto in una redazione di virago piene di tosti propositi.

I ladri di favole
EdiGio', Pag.107 Euro 13,50Lo psicanalista Schwartz affermava che favole e fiabe sono la realtà nella quale ogni bambino vive, ma in questa "favolosa esistenza", per non cadere in cattive interpretazioni, è giusto sottolineare che nella fiaba soprattutto il bambino ci cresce, elaborando, come nei sogni, tutto in forma simbolica e assurgendo ogni cosa sentita o letta in un archetipo capace di condizionare e influire sul carattere e sul futuro. La favola, attraverso le sue regole ben congegnate, invia impulsi ed emozioni alla mente sia consciamente che inconsciamente,

L'Esorcista
Fazi editore, Pag. 413 Euro 19,00È in mezzo alla calma di una tranquilla famiglia che striscia invisibile la terrorizzante storia di questo libro. In mezzo all'amore di una madre per la sua Regan, una madre che fa di tutto per starle accanto. Una star del cinema, conosciuta, voluta, che cerca di non perdere un attimo del suo angelo.
In mezzo alla rassicurante presenza dei mobili di sempre, dei giocattoli, delle stanze piene di luce e dei vestiti di ogni giorno, si annida qualcosa che sta per rendere tutto semplicemente orribile.

La maledizione degli Usher
Gargoyle books, Pag. 486 Euro 17.50Scrive Gianfranco Manfredi nell'introduzione: Quando, dunque, McCammon decide di scrivere Usher's Passing, non lo fa assolutamente perché sia convinto del potenziale commerciale di una exploitation di Poe. Anzi, è ben consapevole che in quel momento l'idea rischia di risultare del tutto fuori moda: è della nuova generazione di scrittori e di cineasti horror americani che si sta parlando in tutto il mondo. L'epoca dei film di Roger Corman dedicati ad Edgar Allan Poe è finita da un pezzo. Richiami a quel tipo di tradizione sembrano quindi destinati ad apparire datati, e lavori che vogliono ispirarvisi, destinati alla sconfitta sul mercato...

Piano Delta Blues da un racconto di Guido Leotta e Giampiero Rigosi
Mobydick, Pag.28 + CD Euro 16,00In questa Italia, patria di individualisti, ogni progetto corale, voglio dire spontaneamente e creativamente corale, mi commuove fino alle lacrime. In questi tempi di giovani nati già vecchi, di vecchi incattiviti, di cervelli appiattiti e plagiati, un lavoro così genuinamente goliardico, nel migliore uso della parola, mi entusiasma. Mi ricorda, sia detto con rispetto, certe recite fatte a scuola, non le recite ufficiali, offerte con imbarazzo ad un pubblico imbarazzato, fra sbadigli e nervosi colpetti di tosse, ma quelle spontanee, fatte di nascosto, con tutta la voglia di inventare e di divertirsi, in piena libertà.

La Milano d'acqua e sabbia
Fratelli Frilli Editori, Pag. 251 Euro 10,90La Milano d'acqua e sabbia lì per lì, ti fa venire in mente La donna della domenica di Fruttero & Lucentini, ma giusto perché parliamo di crimini ed edilizia. Però, diciamolo subito, il libro di Matteo Di Giulio non vuole né spaziare, né spiazzare; e, pur essendo quella la materia, qui non trovate niente grottesco, niente basso intrigo all'italiana con macchia di sugo da gran rigurgito di basse aspirazioni.
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...