Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
AA.VV.

E il cagnolino rise- omaggio a John Fante

Tespi, le grandi antologie , Pag.240 Euro 12,00

Il cagnolino rise. Che poi il cagnolino non c'entra niente, non esiste alcun cagnolino nel racconto di Arturo Bandini, figuriamoci quindi se ride. A dirla tutta, poi, non esiste né il racconto, né l'autore. Ma è esistito John Fante, a cui è dedicata questa antologia, e che pagina su pagina ha sfamato la fantasia di tante persone, e di tutti questi autori che nel volume gli rendono omaggio.
E se l'italo-americano, il dago, ha accompagnato così tante generazioni è, soprattutto, perché in lui risiede l'amore per la letteratura:

immagine
J.M.Gregson

Sherlock Holmes e il mistero del golf club

DelosBooks, Pag. 160 Euro 9,90

Come se un autore apocrifo scrivesse un romanzo su Montalbano firmandosi Mimì Augello. Vi chiederete: ma che sta' a di'?
Spiego: Gregson, oltre ad essere uno scrittore inglese – ma a questo punto mi chiedo se non sia un nom de plume – è anche il cognome di uno dei due ispettori di Scotland Yard (l'altro è Legrand) che ogni tanto 'affiancano' Holmes e Watson nelle indagini.
Cominciate a capire ora?

immagine
Roberto Scardova (a cura di)

Carte false

Verdenero, Pag. 187 Euro 14,00

Sottotitolo: 'L'assassinio di Ilaria Alpi e Miran Hrovatin. Quindici anni senza verità'.
Personalmente ritengo che in questa vicenda ci sia anche altro da raccontare pur se, al confronto, di poca cosa: il pianto e lo strazio in diretta, mentre raccontava della notizia dell'agguato, del giornalista Flavio Fusi su Rai tre, amico della Alpi.
In un momento come questo dove le notizie passano attraverso la lente sempre più smisurata della censura

immagine
H.G.Wells

Nel paese dei ciechi

Adelphi, Biblioteca minima , Pag. 60 Euro 5,50

Non si può fare a meno di scrivere e riscrivere, a parole o fatti, questa eterna storia (così umana nella sua aspirazione ad andare oltre l'umano) di diventare re: the man who would be king; ma ancora l'imbroglione Orélie che si consacra imperatore di Patagonia; Sertorio che si fa adorare come un re divino dai suoi celtiberi; Arnoldo di Brescia e la sua repubblica santa; Kurtz, ovvio: e D'annunzio.
Il n'ya de nouveau que ce qui est oublié, ci avverte la marchande de modes della buona Maria Antonietta, Madame Bertin.

immagine
Santiago Lòpez Petit

Amare e pensare (l'odio del voler vivere)

Le Nubi, Pag. 158 Euro 15,00

L'approccio ad Amare e pensare comporta certo più di un disagio emotivo, magari percepito come incomprensione del testo, come oscurità.
Per essere guidati alla sua lettura sono, rispetto alle mie, di certo migliori e più precise le parole del bel saggio introduttivo curato da Marco Caponera.
Rimando alla sua consultazione, ma mi permetto, ora e qui, di leggere questo libro assumendolo come oscuro; riguardandolo oscuramente.

immagine
Antonio Dal Masetto

Il sacrificio di Giuseppe

laNuovafrontiera, Pag. 189 Euro 16,00

Curioso il procedere di questo romanzo: da un'atmosfera che noi italiani abbiamo vissuto anche attraverso una cinematografia in bianco e nero (chessò, i film di Matarazzo, con le Padovani, le Sanson, le Ferrero, le Pampanini e le schiave del peccato, i figli di nessuno, i vortici e le catene) ad un andamento pepato e pruriginoso.
La scena primiera è gustosa: un falegname si scopa una pecora sotto gli occhi più interessati che attoniti di un gruppo di alunne durante la ricreazione in una scuola di Bosque

immagine
'Ala Al Aswani

Se non fossi egiziano

Feltrinelli, Pag. 224 Euro 16,00

'Ala Al Aswani ci ha abituato a grandi romanzi in cui il suo stile asciutto, reale e profondamente immerso nell'umanità che circonda i personaggi, riesce a trasportare al di là della pagina scritta.
Già con Palazzo Yacoubian e con i personaggi dei fratelli copti Abashkaron e Malak, aveva raccontato del suo popolo, del suo Egitto: i due poverissimi e in lotta per la sopravvivenza non si facevano nessuno scrupolo a rubare o mentire pur di mantenersi in vita, e questo quadro aveva fatto storcere non poco il naso ai copti.

immagine
Henry H. Bashford

Augustus Carp. Autobiografia di un vero galantuomo

Elliot, Pag. 246 Euro 16,50

Bashford, misconosciuto scrittore inglese del primo Novecento, meno oscura figura di medico (membro del Reale Collegio di Medicina), poliedrico poeta (popolare) e saggista (con pubblicazioni su "Lancet"), rimarrà probabilmente negli annali per via di questo romanzo grottesco e satirico, originariamente apparso, anonimo, nel 1924. Burgess, nella postfazione (datata 1966), saluta l'opera come uno dei grandi romanzi umoristici del Novecento: lamenta la sua scarsa circolazione in patria, festeggia la nuova edizione inglese e ribadisce l'ambientazione edoardiana se non addirittura tardo-vittoriana;

immagine
Stefano Di Marino

Pietrafredda

Perdisapop, Pag. 118 Euro 9,00

Capita. Capita che gli uffici stampa se la prendano se trattiamo male un libro. Perdisapop se l'è presa parecchio perché ho stroncato il noir di Marenzana Buchi nero nel cielo (se proprio avete voglia di leggere la recensione usate il motore di ricerca sul sito).
Ma siamo comunque pari: ognuno fa il proprio mestiere. Loro (quelli di Perdisapop) nel proporre progetti che ritengono validi, il sottoscritto nel valutare con coscienza e senza pressioni (e meno male!) quello che legge. Indi per cui poscia: il romanzo di Marenzana era brutto da togliere il fiato e io l'ho detto.

immagine
A.A.V.V.

Perso in tempo. Antologia di racconti

Arcipelago edizioni, Pag. 252 Euro 10,00

Se posso, evito le antologie: sia di grandi autori, che di tematiche sfiziose o con l'aura della serietà (poveri noi!). Perché nel migliore dei casi sono raffazzonate per un pubblico alla ricerca del nome e del possibile evento e perché si sa, per la loro forzata eterogeneità, si rischia di trovare il bel racconto e la schifezza 'passata' per grande firma.
Necessitano eccezioni: sia perché, paradossalmente per le stesse ragioni di prima, c'è la possibilità

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube