Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Cristina De Stefano

Americane avventurose

Adelphi, Pag.197 Euro 18,00

In una lista delle "Cose che non farò mai" Mae West annota, fra gli altri precetti auto-imposti: preoccuparmi delle persone che fischiettano nei camerini o dei conti stratosferici.
Ed è così, con questa leggerezza per le cose pesanti e serietà per le cose frivole, che viveva Mae West, una delle tante affascinanti donne che Cristina De Stefano ci narra in questa storia del '900. Perché tale è Americane avventurose: un avvincente cammino iniziatico in un secolo breve e infinito, visto attraverso gli occhi di eroine contemporanee che di eroico hanno soprattutto l'esser donna in un periodo in cui era vivamente sconsigliato.

immagine
Leif GW Persson

Anatomia di un'indagine

Marsilio, Pag. 551 Euro 18.50

Inusuale. Inusuale davvero.
Per improvvisi cambi di prospettiva.
Diciamo questo: noi lettori di noir siamo abituati a seguire un iter fisso. Omicidio. Indagine. Soluzione dell'enigma. Bene. Qui salta tutto. E vediamo perché.
La prima parte del romanzo è segnata dall'investigazione dell'ispettore Bäckström. Brutto e rozzo

immagine
Ted Benoit e Francois Ayroles

Playback di Raymond Chandler

Edizioni BD, Pag. 121 Euro 14.00

La prima volta che Raymond Chandler propose la sceneggiatura originale di Playback al suo agente hollywoodiano nel 1944, la definì come la storia di "una giovane donna che agisce da catalizzatore su un gruppo di persone che, senza di lei, avrebbero continuato a vivere come se niente fosse".
Già a partire da questa nota critica contenuta nell'introduzione della graphic novel disegnata da Benoit&Ayroles si resta affascinati.

immagine
James Patterson e Maxine Paetro

Le donne del club omicidi

Super Pocket, Pag.300 Euro 5,60

C'è un "vecchio" giallo di Henning Mankell, in cui la sua creatura letteraria, l'ispettore Wallander, non fa altro che guardare una foto per tutta la durata della storia dicendo che qualcosa non va e poi alla fine capisce il perché (e certo, altrimenti il giallo che giallo sarebbe se non da una spiegazione più che razionale?).
Ora, da quando ho letto il romanzo di Patterson (e Paetro, e la parantesi la chiariremo subito) e guardando la prima di copertina mi chiedo: c'è qualcosa di profondamente sbagliato.

immagine
Riccardo Falcinelli, Marta Poggi

L'allegra fattoria

Minimum fax, Pag.221 Euro 14,00

Venghino lor signori nel teatro di Falcinelli & Poggi dove l'Allegra Fattoria è la piccola bottega degli orrori dei nostri quotidiani affanni, dei nostri sforzi per stare al passo con tempo, tempi e società.
E tutti cantiamo, danziamo, gridiamo... sì! Tutti insieme sul palco decadente fatto di sghignazzi, sotterfugi, sussurri, pettegolezzi, moralismi e bipolarità sentimentale... tutti qui, forza, con la coreografia! Su quelle gambe! La musica parte. La musica cambia e noi dobbiamo essere pronti, vigili e scattanti! Hop hop!

immagine
E.J.Wagner

La scienza di Sherlock Holmes

Bollati Boringhieri, Pag.228 Euro 20.00

Anni fa un settimanale chiese ad alcune "eminenze grigie" un luogo "preferito" nel caso in cui avessero avuto la possibilità di viaggiare nel tempo. Il mai troppo compianto O.d.B. (leggi: Oreste del Buono) disse senza tentennare: al 221 di Baker Street, lo studio di Sherlock Holmes.
Probabilmente avrei risposto allo stesso modo.
Dunque è normale chiedersi come mai quella figura letteraria e addirittura il suo "luogo" di lavoro emanino ancora fascino, e se mi è consentito esagerare, stupore.

immagine
Pino Levi Cavaglione

Guerriglia nei Castelli Romani

Il melangolo, Pag.173 Euro 9.00

C' è tutto quello che dovreste sapere sulla resistenza in questo libricino. E c'è materia abbastanza per respingere con forza e coscienza quel becero revisionismo pansiano che scuote (scuote?) le pagine culturali dei quotidiani e i dibattiti politici, soprattutto sui giornali del cavaliere mascarato.
C'è tutto sul perché si uccideva (così capirete che l'assunto che vuole la guerra civile sanguinaria da ambo i lati è sbagliata e canagliesca):

immagine
Constance Fenimore Woolson

Il giardino davanti casa

Sellerio, Pag. 115 Euro 8,00

Una via di mezzo fra il cuore semplice di Flaubert e il cavallo Gondrano di Orwell, che ad ogni difficoltà reagiva lavorando di più, la protagonista di questo lungo racconto unisce la perseveranza ad una incorreggibile ingenuità, che la espone ad essere la vittima ideale dei più furbi. A dire la verità fa un po' rabbia, perché è vero che Prudence è tanto buona, ma questo non la ripara dal sospetto di un'inveterata stupidità che le impedisca di vedere ciò che balzerebbe agli occhi di tutti.

immagine
Augusto De Angelis

L'impronta del gatto

Sellerio, Pag. 250 Euro 11,00

De Vincenzi vide il cadavere, vide Cristiana e vide l'orchidea. Ai cadaveri e alle donne era abituato alle orchidee un po' meno, per quanto invece le amasse assai di più. Così il suo sguardo si arrestò più lungamente e con compiacenza sul fiore. Mostruoso fiore fatto di carne, nato dal limo in putrefazione, cresciuto in una atmosfera da tropico.
Piccola scorrettezza: la citazione non appartiene al libro in questione, ma ad un altro, precisamente a Il mistero delle tre orchidee.

immagine
Emanuele Trevi, Mario Trevi

Invasioni controllate

Castelvecchi, Pag. 158 Euro 15,00

Em. Trevi, critico (del Manifesto, peraltro). Emme Trevi, psicologo junghiano, padre del precedente. Ce ne sarebbe per una bella pennichèlla: il figliol prodìgio che intervista papìno, tutti e due tanto buonini, come Lupo De' Lupis - o Em. Butterfly. E, in un certo senso, è anche così. Però, per fortuna, c'è l'altro senso. Il senso della vita.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube