Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Cinema e Musica

Pagina dei contenuti


Cinema e Musica

immagine
Alfredo Ronci

Vocalese all'italiana: 'Edizione straordinaria' delle Voci di Corridoio.

Gli italiani non hanno una grande tradizione in fatto di vocalese (gli americani in questo sono maestri), e quando qualche sciagurato prova a metter su un progetto è subito emarginato dal mercato anche se poi il risultato è del tutto pregevole. Prendiamo ad esempio i Cluster, che i più assidui frequentatori della tv ricorderanno in alcune apparizione a X-Factor: hanno qualità prodigiose, tanto da essere stati recentemente inseriti in una lista internazionale tra i migliori 'vocalisti' in circolazione e che meriterebbero una considerazione più pubblica. Ma il paese ed il gusto musicale indigeno non raccoglie. Sordo si direbbe.

immagine
Alfredo Ronci

Un bignami del tempo che fu: 'Pilgrim's progress' dei Kula Shaker

Strano e curioso il mondo: ci si strappa i capelli (per chi li ha ancora) sul perché il mercato imponga le sue scelte ovunque e comunque e poi non sappiamo cogliere i frutti di qualche scelta coraggiosa che conferma l'eccezionalità della regola.
Metti i Kula Shaker: K, il loro esordio alla fine dei novanta (1996 per la precisione)aveva fatto il boom e se il gruppo avesse insistito con la formula brit-pop nessuno avrebbe avuto da ridire e il pubblico avrebbe plaudito.

immagine
Adriano Angelini

Gli Interpol sono un po' diversi, ma non per questo inferiori

In realtà volevano suonare come in Turn on the bright light, il loro primo album, ma non è che ci siano riusciti appieno, per fortuna aggiungo. Gli Interpol di Paul Banks, gruppo che Robert Smith ha definito il migliore del decennio (e condivido), sono tornati con il loro quarto album, chiamato semplicemente Interpol. A me l'album piace, e molto. E dirò pure una cosa, sono diversi, sì, sufficientemente diversi dai primi ma, forse, migliori, perché non suonano più come uno scimmiottamento, seppure grandioso, dei Joy Division

immagine
Alfredo Ronci

Elogio della purezza: a settant'anni Judy Collins incide 'Paradise'.

Scrive bene Riccardo Bertoncelli: Chi gode di un disco del genere sappia che è destinato all'isolamento sociale e agli scherni degli amici - un modo eccellente, direi, di essere diversi.
Sì, perché ascoltare Judy Collins, ormai settantenne, alle prese con un repertorio che non si distacca minimamente da quello che lei ha sempre cantato è un bel tuffo nostalgico nel folk westcoastiano del bel tempo che fu.
Lei, per i più distratti, per i figliocci dell'indie rock, per gli ignoranti che ignorano è la famosa 'Judy blues eyes'

immagine
Alfredo Ronci

Famolo santo: 'Thank you for your love' il nuovo Ep di Antony and the Johnsons.

Antony ormai ci ha abituato: prima dell'uscita del nuovo lavoro pubblica un EP di assaggio, come se volesse dissetare gli innumerevoli fans sparsi in tutto il mondo (in Italia i suoi concerti sono sempre sold out). L'angelo asessuato del pop contemporaneo dunque ci riprova. Il suo nuovo disco uscirà i primissimi di ottobre: ecco dunque una parziale anteprima.
Dico parziale perché pare che dei cinque brani qui presenti solo 'Thank you for your love' ne farà parte: il resto, e vedremo nei dettagli, sono cover ed noisettes sfiziose da sgranocchiare quando si è preda dei morsi della mestizia.

immagine
Alfredo Ronci

Il compositore che piacerebbe a Bertolucci: 'A Mäe' di Rodrigo Leao & Cinema Ensemble.

Più passano gli anni e più si capisce che il leader incontrastato dei Madredeus era proprio Rodrigo Leao. Con la sua uscita il gruppo ha perso un po' di smalto (c'è qualcuno che li ricorda dopo Ainda?) ma gli ascoltatori hanno guadagnato un compositore coi fiocchi, uno straordinario assemblatore di musiche da film.
Già Cinema, del 2006, aveva detto abbastanza con la perfetta mescidazione di generi, dal pop al classico alla colonna sonora:

immagine
Adriano Angelini

L'inossidabile elettro danza dei Fratelli Chimici. 'Further' dei Chemical Brothers.

Primo venne il singolo. Swoon. Un tormentone inascoltabile e monocorde, riempito a tratti dal solito dirompente crescendo techno, e un video beota col quale si sono riannunciati al mondo. Eccoci, siamo tornati, siamo i Fratelli Chimici (in arte Chemical Brothers) e veniamo per farvi s-ballare, al solito. Solo che stavolta pure se la radio l'hanno lanciata come si deve, il successo non è stato così clamoroso. E allora, per curiosità, ho comunque voluto dar loro fiducia. E ho fatto bene. Perché anche stavolta il duo Rowland/Simons ci ha preso. Swoon è solo un noiosissimo incidente di percorso.

immagine
Alfredo Ronci

Luci e soprattutto ombre nella disperazione di Brendan Perry: dopo nove anni arriva 'Ark'.

Eh sì, abbiamo dovuto aspettare ben nove anni per avere il seguito di Eye of the hunter, lo splendido lavoro solista dell'ex cantante dei Dead can dance. Lavoro che a qualcuno aveva fatto gridare al miracolo per quella sorta di 'intuizione' buckleyana che si credeva definitivamente perduta (l'anno prima, esattamente nel 2000, Brendan Perry aveva già mostrato la sua venerazione per lo sfortunato artista, partecipando al disco Tribute to Tim Buckley e convincendo col rifacimento di un classico: Dream letter).

immagine
Alfredo Ronci

L'Elvis più bello di sempre è tornato. 'Live at the Fillmore' di Chris Isaak.

C'eravamo appena compiaciuti con un album, Mr Lucky, che aveva colmato una lacuna durata ben sette anni (le ultime cose erano state un live in Australia, un best ed un disco natalizio) che Chris Isaak, icona sexy di almeno due generazioni, ci regala un altro live. E che live!
E' davvero un piacere sentirlo, con quell'inflessione presleyana che non ha mai fatto gridare alla scandalo, tanto meno al plagio, semmai ha deliziato folle intere con una misura ed una qualità che lo hanno reso unico nel panorama pop internazionale.

immagine
Alfredo Ronci

Basterebbe la sua voce... ma ormai la si ignora: Joan Armatrading e l'ultimo disco 'The Charming life'.

Quando si tratta di lei non sono obiettivo: io sono cresciuto con Joan Armatrading. E l'artista ha alle spalle una carriera formidabile e lunga: il suo eltonjohniano esordio Whatever's for us risale ormai al 1972. Non so cosa succeda in patria, in Inghilterra, cioè se abbia ancora un discreto seguito e se sia considerata quanto vale, qua da noi ormai è finita nel dimenticatoio (la copia di questo suo ultimo lavoro, unica in negozio, l'ho dovuta contendere ad un altro povero disgraziato come me).

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube