Cinema e Musica

Le ossessioni italiche di Mike Patton: 'Mondo cane' il suo disco.
Era da tempo che circolava la notizia di questo progetto, anzi, s'era già sentito in giro. Mike Patton, leader dei Faith No More e di altri gruppi (di cui si fa fatica ormai a tenere il numero), chissà perché innamorato del nostro paese e della nostra musica, aveva fatto alcune serate in giro per l'Italia, accompagnato tra l'altro da Roy Paci, proponendo versioni 'sue' del nostro repertorio nazional-popolare, riscuotendo consenso, apprezzamento, e suscitando ovviamente curiosità e aspettative riguardo un eventuale messa a punto del programma. Programma che, proprio in questi giorni, è diventato un disco: Mondo cane.

Un vecchio, ma ruggente leone: Graham Parker. 'Imaginary television' il suo ultimo disco.
Era un bel po' che il vecchio Parker non ci regalava inediti. Le ultime cose (The vertigo singles collection, The official art vandelay tapes vol.2) erano per lo più riproposizioni, ripescaggi, live ed altre amenità. Questo disco ha una storia buffa. Proviamo a raccontarla.
Una casa discografica, la Primary wawe, specializzata nella ricerca di artisti che ripropongono canzoni della loro 'scuderia' lo ingaggia per la realizzazione di brani per la tv. Parker accetta, ma i suoi brani non vengono accettati (in realtà le proposte sono state due, e in entrambi i casi non se n'è fatto nulla).

Damon Albarn continua a giocare ai cartoni animati. E gli riesce così bene...
Chissà perché stavolta se n'è uscito con le spiagge di plastica. Musica per pirati svogliati. Strane figure esotiche che si aggirano su lidi rottamosi. Un universo di pellicani con berretti di lana, gabbiani che gridano in lontananza. La bomba che si chiama Stylo (sapientemente preceduta da due pezzi travolgenti come White flag e Rhinestone eyes), e che , appena uscito, ha sparato l'album in cima alle classifiche, ci ha lasciato tutti stupiti. Con quel video delizioso (guardatelo qua: http://www.youtube.com/watch?v=h9vAOzYz-Qs&feature=channel).

L'incedere jazz e r'n'b della più grande soul singer del momento: Bettye Lavette.
Credo che in Italia la conoscano in sei (ed ovviamente mi ci metto pure io): i suoi ultimi dischi sono un distillato puro dell'arte del canto soul, ma per chi volesse togliersi lo sfizio di 'incontrarla' vada sul suo sito www.bettyelavette.com ed ascolti la versione da infarto che fa di un classico di Pete Townshend Love Reign O'er Me sotto gli occhi attoniti ed estasiati dello stesso Pete, di Roger Daltrey e della stagionata e un pochino lessa Barbra Streisand. Un evento da non mancare.

Le metropoli straniate di Matthew Herbert. One One, il suo ultimo disco.
L'uomo si sa è eclettico, ma secondo me pure ignorante, nel senso che ignora qualche realtà delle metropoli che arricchisce di suoni. Chissà, in questo progetto dedicato ad alcune città, quasi tutte europee tranne Palm Spring e Singapore, cosa gli sia passato per la mente quando ha deciso di inserire Milano e suonarla come se fosse ossessionata dai ritmi incalzanti di Metropolis. Perché per l'ascoltatore l'impatto è quello, una perfetta colonna sonora per un film di Fritz Lang: ma ahimé la capitale del nord, craxianamente da bere

Il dub dei Popuciàband naviga in rete e contempla la tempesta
Consultando Il dizionario del Diavolo dello scrittore e rivoluzionario Ambrose Bierce alla voce indipendente possiamo trovare la definizione: "individuo malato di dignità e dedito al vizio dell'indipendenza ovvero uno dei più preziosi tesori dell'immaginazione", e se il diavolo, è cosa nota, è sempre stato dedito alla musica, quella dei Popucià band è diabolicamente indipendente, dignitosa e immaginifica. Il loro ultimo album pop 2.0 è un concept magistralmente congeniato dal gruppo attraverso l'utilizzo di internet

Se il folk catalano rifà (benissimo) il verso a Faber.
Prendete un cantautore catalano. Fatelo cantare in catalano. Fategli strimpellare delle ballate folk acustiche venate di rock elettronico. A un tratto, vi accorgete che vi ricorda qualcuno. Vi basta un secondo per capire. Vi basta l'attacco del pezzo iniziale di questo splendido album El Nus e rimanete sbalorditi. La voce è come quella di Fabrizio De Andrè. La cosa stupefacente è che la lingua catalana è terribilmente simile, almeno nella fonia, al genovese di Creuza De Ma. A quel punto ti viene il dubbio che tu non stia ascoltando un album inedito del Faber che magari questo qui ha rubato da qualche parte. Invece no.

Il suo giorno è cominciato in sé. Morganicomio di Morgan.
Ma quale intelligenza?
Quale premura e urgenza c'è a non avere stima di sè?
Faccio di tutto per impedire il mio successo stesso
perchè son contro me stesso.
Perchè ogni vincitore per natura deve dominare
e per forza comandare
e non può nessuno subire
e io mai ti potrei ferire...

Ma che ti vuoi orchestrare? L'esperimento parzialmente noioso di Peter Gabriel.
Si è detto di tutto: e vuoi che a qualcuno interessi quel che ha da dire il Paradiso? Ma noi ci proviamo. Su Scratch my back l'ultima 'fatica' di Peter Gabriel e disco di cover si è discusso pure a sproposito. Qualche nostalgico dei Genesis si è industriato a crear l'alibi della fatica. Altri, forse morsi dal morbo berlusconiano del 'lassateme lavora'' ha ipotizzato che le pressioni a cui sono sottoposti certi artisti non fanno bene a nessuno (che? Pressioni? Ma se son dieci anni che l'uomo non fa un disco!).

Le vibrazioni di Four Tet sono la prova che in questa vita si può essere felici.
A contendere ai Massive Attack la palma di miglior disco dell'anno concorrerà sicuramente Four Tet. Di nuovo musica elettronica. Stavolta adagiata su tappeti sonori di un'immensità evocativa che tende a infinito (come direbbero i professori di matematica, o era algebra?). Kiern Hebden ci regala tracce gioviali, trascinanti (Sing), lo fa con un minimalismo sonoro e vocale (come nella sincopata ma incantevole Angel echoes). Sì, echi d'angelo profusi a volontà. Beat incalzanti in cui si incastrano leggeri tocchi dance (Love Cry).
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...