Recensioni

Luigi Tenco. Una voce fuoricampo
Becco Giallo, Pag. 149 Euro 15,00Se si vuole raccontar Tenco, si deve necessariamente parlare del suo omicidio. Credo siano ormai rimasti in pochi a credere alla storiella del suicidio, nonostante una nuova perizia sul cadavere del 2006 (dopo quarant'anni ritrovato quasi intatto, se fosse successo ad un sacerdote o a qualche squinzia in odor di santità ora avremmo un altro miracolo inspiegabile) abbia decretato la piena attendibilità dell'atto autolesionista.

Un amico di Kafka
Longanesi, Pag 334 Euro 22,00Disse in una nota intervista a Enzo Biagi lo scrittore ebreo polacco Isaac B. Singer (1904 -1991), premio Nobel per la letteratura a lungo poi vissuto in America, narratore imprescindibile del mondo ebraico, che non si sceglie ciò che siamo, ché per esempio è difficile estraniarsi dalla cultura religiosa di appartenenza, per quanto nello specifico egli non abbia poi seguito alla lettera l'insegnamento del padre rabbino, e abbia attraversato momenti di scetticismo. Salvo poi rubricarli come manifestazioni eccessive di una giovinezza agitata come tante.

Hollywood Detective
Gargoyle books, Pag. 196 Euro 16,50Valentino lavora come archivista per la facoltà di cinema dell'Università della California di Los Angeles, anzi al Dipartimento del Restauro dei Film. Un giorno decide di comprarsi l'Oracle, un vecchio cinema abbandonato e decrepito che è miracolosamente scampato alla centro commercializzazione edilizia degli anni '80/'90. In realtà la sua intenzione è quella non solo di ristrutturarlo, ma di andarci a vivere (considerando la problematica abitativa, persino per i "giovani" trentenni di Los Angeles).

Il Diacono
Gargoyle books, Pag. 488 Euro 15,00Non bisognerebbe mai avvicinarsi a un romanzo tanto acclamato, definito da molti tra i migliori horror italiani. Questo perché le aspettative, leggendo recensioni positive e commenti entusiasti, rischiano di essere troppe e dunque disattese.
Di sicuro Il Diacono fatica di Andrea G. Colombo, edita dalla sempre interessante casa editrice Gargoyle (tra l'altro al centro delle polemiche, negli ultimi periodi, per un deciso cambio di rotta) è uno di quei lavori che o si ama o non piace.

La bambina che raccontava i film
Mondadori – Strade Blu, Pag. 110 Euro 14,50Atacama, Cile. Un villaggio di minatori. Maria Margarita è una bambina, figlia di quel sottoproletariato che stenta a mettere qualcosa nel piatto e la cui unica parola d'ordine è sopravvivere. Figurarsi se la bambina conosce qualche altra cosa oltre il lavoro e la miseria. Per cui quando al villaggio apre una malconcia sala cinematografica, è un avvenimento che però si possono permettere in pochi. La famiglia di Maria Margarita è composta da un padre invalido e tanti fratelli (la madre ha pensato bene di filarsela appena ha potuto)

Onore e morte
Emil, Pag. 157 Euro 14,00Di questo libro potrei dire: non so se è bello, ma mi è piaciuto. E' un romanzo a suo modo naif, a volte disarmonico e lacunoso, ma capace di un impatto immediato. Certo il titolo non aiuta, con quel sentore di polpettoni ottocenteschi o, peggio, di slogan neonazisti. Ma è giustificato, in parte, dal fatto che all'inizio del romanzo il protagonista è arruolato nella Legione Straniera. La storia comincia in Algeria nel 1957, ma ben presto lo scenario si sposta in tempi più recenti, quando il nostro Piero si ritrova reduce, pensionato e invalido.

Le strade del male
Elliot, Pag. 256 Euro 16,50Io non so se esiste un'America come quella raccontata ne Le strade del male, primo romanzo di Donald Ray Pollock. Qualcosa che le assomigli è probabile, ma è evidente quanto all'anomalo scrittore di Knockemstiff, Ohio (una vita da operaio, esordio tardivo in seguito a un corso universitario frequentato per farsi ridurre l'orario di lavoro) piaccia insistere sul pedale di una violenza assieme truce e grottesca, nonché sul ritratto di personaggi dalla follia faulkneriana, impastati come sembrano in una materia biologica,

Nel nome della Madre
Il Calamaio, Pag. 307 Euro 15,00Non si può negare che la lettura sia gradevole, perché il romanzo è scritto bene e mantiene un buon ritmo, i personaggi sono ben tratteggiati e l'ambientazione, in una Roma estiva che offre un volto più quieto e un'atmosfera più adatta all'esplorazione dei misteri non ancora svelati, è suggestiva. Vi si racconta di un giovane fotografo dilettante che si imbatte in un intrigo internazionale ordito intorno a una pietra nera sacra a Cibele, uno di quei simboli trasversali che accomunano culture e religioni di popoli diversi,e infatti il culto pagano della pietra si intreccia con la venerazione tributata alla Pietà di Michelangelo.

Le Alpi nel mare
Adelphi, Pag. 73 Euro 6,00W.G. Sebald è sepolto nel cimitero di St. Andrew a Framingham Earl, vicino a dove aveva vissuto. Chissà se ci sono fiori sulla sua tomba. Scriveva su Le Alpi nel mare a proposito della cattiva abitudine umana di abbellire i loculi con fiori finti: ... quei fiori artificiali viola, malva o rosa, di seta o di nylon, di porcellana multicolore, o di lamiera o di fil di ferro, i quali sembrano essere non già segno di affetto imperituro, quanto piuttosto la riprova, alla fine emersa chiaramente nonostante le assicurazioni contrarie, che noi, della multiforme bellezza della vita, non sappiamo offrire altro ai nostri morti se non un surrogato dozzinale.

Il giorno dei morti
Fandango, Pag. 396 Euro 10,00Ringrazio apertamente Luigi De Pascalis, per avermi dato la possibilità di scoprire un autore così importante come Maurizio De Giovanni, che non conoscevo e che è addirittura alla sua quarta pubblicazione di questa serie di gialli che ha come protagonista il commissario Ricciardi. Il giorno dei morti, vincitore della prima edizione del premio 'Hadrianus, Il giallo e il nero', di Tarquinia, tenutasi lo scorso settembre, è un romanzo a tratti toccante. La storia si svolge nella Napoli fascista degli anni '30.
CERCA
NEWS
-
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino -
28.02.2025
Nutrimenti
Novità.
RECENSIONI
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
-
Marco Niro
L'uomo che resta
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...
-
Ersilia Tomoe
L'appartamento