Attualità

Repetita juvant
Oggi tiriamo fuori dal cassetto un articolo già pubblicato l’anno scorso; ci stiamo ripetendo, lo sappiamo, ma è necessario. Eccolo. “Nel 1995 Renzo Piano, progettando il Parco della Musica di Roma, aveva previsto nella Sala Grande lo spazio per installare un organo da concerto. Nel 2000 la delibera era firmata, i soldi pronti da spendere, eppure l’organo non si fece.

C’è vita nella fantascienza italiana? Incontro con Lukha B. Kremo
Il nostro viaggio nell’attualità della fantascienza italiana ci porta a incontrare un’altra figura poliedrica, che si mette personalmente in gioco e ci riserva belle sorprese. È Lukha B. Kremo (nome d’arte, ma è quello che ci interessa) vincitore dell’ultima edizione del Premio Urania con il romanzo Pulphagus® Fango dei cieli.

Cazzate e musica
Antichissime cazzate Oggi non riusciamo a resistere alla tentazione di tirar giù dallo scaffale il Dizionario della Stu-pidità di Piergiorgio Odifreddi, recentemente regalatoci. È un alfabetico, completo, trionfale com-pendio di definizioni che ci trovano pienamente d’accordo, fra le quali siamo stati indotti dal nostro sprezzo del pericolo (abbiamo tanti conoscenti che a queste cose ci credono, e probabilmente perde-remo qualche amicizia) a scegliere le seguenti due.

Metti, un romano qualsiasi
Metti, un romano qualsiasi (anche un qualsiasi turista straniero, naturalmente) che si trovi a pas-sare in un giorno qualsiasi, poco prima del tramonto, davanti alla chiesa del Gesù, forse diretto a Piazza Venezia per prendere un bus qualsiasi per la stazione. Se decide di entrare, spinto da un impulso mistico, o anche dal semplice desiderio di riposarsi un attimo, ecco cosa gli capita.

Autori e relatori. Il conflitto
Brindisi coi bicchieri colmi d’acqua… Davvero un bel coraggio. Lo ha dimostrato il nostro amico, l’attore Toni Bertorelli che impugna (e poi capiremo perché) una bottiglietta di acqua minerale.

Miseria e nobiltà
È inevitabile: vicino al nobile e assoluto rigore del Palazzo della Civiltà del Lavoro qualunque altra idea non può che risultare scrausa. Hai voglia a inventarti un albero sradicato, ripiantato davanti a quella facciata e ramificante in tubi di ferro. Sempre un trucchetto risulta. Senza peso. O troppo pesante.

C’è vita nella fantascienza italiana? Incontro con Dario Tonani
Proseguendo il viaggio nella fantascienza italiana, una tappa obbligata ci porta a Dario Tonani. Che dire di lui? Riassumere vita e opere di una personalità così poliedrica è opera ardua. Giornalista e scrittore, maneggia e mescola con disinvoltura diversi generi letterari: fantascienza, noir, horror e thriller. Milanese, ha ambientato diversi romanzi in una Milano distopica, caotica, pericolosa e avvelenata.

Il vinile vive!
Questo stupefacente personaggio anni settanta fotografato dal vivo l’altro ieri mentre ci intervistava al Telecinesound, uno dei pochi studi di registrazione di musica sopravvissuti allo tsunami, è Shawn Lee, compositore, polistrumentista, produttore, ma soprattutto uno che è rimasto, come si vede dal look, a qualche decennio fa, e continua a scavare per ricostruire coi ricordi e le testimonianze dei so-pravvissuti (e non siamo più molti) quell’epoca.

Rianimazione di un mito
Il Mosè San Pietro in Vincoli non è il San Pietro vero, quello importante; ed è qui che è andata a finire (un ripiego) la tomba di Papa Giulio II commissionata parecchi decenni prima a Michelangelo, costa-ta liti e discussioni fra l’artista, il papa e i suoi eredi, e, rispetto al progetto originale, terminata con una sistemazione di fortuna, anche piuttosto disordinata.

Dalla fine del mondo
Neanche un albero; solo erba, vento e spruzzi di mare. E qualche casetta vivacemente colorata. Queste sono per noi le Isola Faroe. Dev’essere uno dei posti più inospitali del pianeta, anche perché si trova nel bel mezzo dell’Atlantico del nord, fra l’Islanda e la Norvegia, alla fine del mondo, in-somma.
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...