Racconti

24 Dicembre
1.
Quando il signor A. Smith acquistò la fabbrica di Babbo Natale rimasero tutti a bocca spalancata. La notizia fece rapidamente il giro del mondo, occupando le prime pagine dei giornali e diventando l'argomento di punta di ogni notiziario e talk show.
La settimana successiva gli scaffali dei supermarket si riempirono di fantastici giocattoli. C'erano palloni, bambole che sorseggiavano tè e robot che facevano i compiti.

Il maestro innocente
Io non scuoto la testa disgustato se il compito è mal svolto. Non correggo a cuor leggero. Non mi piace dare cattivi voti. Sono convinto che tutto è vero e i bambini, gli adolescenti, hanno diritto a manifestare prima di saper fare. Apporre il segno di matita rossa senza capirli, non volendo intendere il loro discorrere, è ingiusto e terribile. I miei colleghi hanno carisma? Credo che terrorizzino i fanciulli; per questo mi dò da fare ad ascoltarli, a mettere i loro ragionamenti sullo stesso piano delle cose imprescindibili di un intero Paese che si rispetti e che non dovrebbe tralasciare i giudizi dei ragazzi, come se fossero di scarto.

Underdogs n.24
Appartengono a chi ha perduto ogni speranza d'amore, gli sguardi che s'appiccicano addosso.
Sono occhi che osservano dalle feritoie in maniera furtiva e penetrante. Non è bello, non è facile sopportarli. Sono sguardi di morte, di un'insistenza simile alla concretezza che si fa addirittura udibile, ma non riguarda più l'amicizia, l'amore, le relazioni. Luci spente mentre spiano, vorrebbero succhiare segreti. Attimi roventi di un patire: vedere gli altri come esseri fortunati perché si spostano, perché sanno fuggire. Ecco Pee Dee con un manto di stelle sulle note di "Charleston nite".

Sherazade.com: Nina
Domani è l'onomastico di Nina. Dobbiamo proprio farle un bel regalo. Qualche pila per la sua radiolina è quello che può renderla felice. Se passiamo da Remo all'Argentina vedrai ce ne darà qualcuna nuova; quelle avanzate dalle scatoline, aperte per i giochi o per le sveglie. Lui non sa cosa farsene di certo, che tanto non le compra più nessuno, ma se gli dico che sono per la Nina, apre il cassetto e ce lo svuota tutto. Vedrai che ci fa pure un bel pacchetto, con la carta brillante e il nastro rosso.

Fermo sopra un filo
Addio lettore, da che parte te ne stai andando? Io sono sempre altrove, diceva il Fantasma della Liberta', addio citta', addio tramonti: non ho un posto dove stare, aggiungeva. Poi si e' fermato a casa mia un mattino di dicembre che pioveva come la mandasse Giove, o forse era sua moglie, azzurra e verde in una vestaglia di nuvole che gliela invidio ancora! S'e' fermato perche' pioveva, non per altro. Non che a casa mia ci fosse la sua liberta', il suo passato, il suo corpo consunto, i suoi segni sul lenzuolo. Niente di tutto cio', solo che pioveva. E me ne stavo fermo sopra un filo.

Lo spessore del silenzio
– Rammenti il silenzio?
– Sì.
Mio padre fumava sul balcone. All'una del sole di luglio, scintillante tra i ferri anneriti della ringhiera. Di pomeriggio.
Gli amanti all'ombra dei portoni erano ancora ignari.
Dagli organetti a mano suonavano malinconiche le melodie ferrose degli zingari.
Zio Bernardo prese tra le grosse dita il quaderno, fitto della mia scrittura.

Oggi pranzo con Sharon al Vanilla's.
Oggi pranzo con Sharon al Vanilla's, il nuovo bistrò su corso Casale1, ma nonostante abbia completato con successo tredici esercizi di scrittura, presi direttamente dal Manuale del Perfetto Scrittore, sono ancora estremamente nervoso. E' difficile individuare la ragione di questo mio stato d'animo, ma sono giunto alla conclusione che, molto probabilmente, piacendomi molto Sharon, ho paura di essere rifiutato da lei ed essere rifiutato veramente mi porterebbe vicino al suicidio sull'orlo di un precipizio.

Non mi piacciono i ciccioni ma neanche tanto i magri
Se solo avessi voluto (in testa ho la parola potuto, perché penso sempre che qualcosa mi impedisca di fare qualcos'altro, chissà perché), mi sarebbero bastati 40, che dico, 30 minuti al giorno di palestra. Ora, io non sono palestrata, non mi vedete ma ve lo posso assicurare. Non sono grossa perché non ho potuto. Sono magra. E ho la testa piccola. Perciò mi faccio crescere i capelli, perché la mia testa è piccola e allungata come quella di un uccello con la testa piccola e allungata. Non so niente di uccelli.

Il prestigio della razza
Le luci del teatro si abbassano.
Su una parete bianca è proiettato un «blob» d'immagini dell'Istituto Luce.
Siamo alla fine degli anni Trenta: parate, folle oceaniche, piazze gremite. Il potere mediatico del duce è inarrestabile: in un ennesimo discorso alla Nazione conferma la sua linea filonazista. La gente è in delirio, ci crede veramente. L'Italia è pronta a conquistare il mondo. L'uomo nuovo che avanza è forte, virile e vittorioso...

Underdogs n.23
Non fare domande. Evita di gesticolare. Ringrazia per ciò che ti viene offerto, ma non farti sentire pronunciare "grazie!" Dimostra che non sei un sopravvissuto. Entra nella casa del sogno. Non metterti a spolverare. Ascolta "Down side blues". Scopri gli scrigni. Apri le porte e tutte le finestre. Osserva i gioielli. Non rubare. Cogli la luce, le pagliuzze d'oro e di giada. Guarda le tue mani. Le dita si allungano uguali a fili, è la luce che sgorga dalle materie. Stai facendo tesoro di questa esperienza? Indossa un sorriso. Sorprenditi a piangere. Abbraccia la bestia.
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...