Recensioni

Fragole e sangue
Edizioni Clandestine, Pag. 238 Euro 14,00Diceva quel tal personaggio del Troisi non più smorfioso: "Quelli sono tanti a scrivere, e io sono uno a leggere!" Signora mia, quanta raggione c'aveva. Ce mancheno a scrive' solo 'sti stracomunitari, che nemmanco se sa sarvognuno che gggente è, e ppoi...
In attesa, becchiamoci 'sta ricolta de straparlamentari capelloni e druga', che oggi è tutta 'st'eggemonìa curturale de'la sinistra, che ha governato l'Itaja pe' quarant'anni, e difatti se vede...

Non muore nessuno
Bompiani, Pag. 217 Euro 15.00Stavolta arriviamo per ultimi, ma come diceva il maestro e pedagogo Alberto Manzi, negli anni '60, non è mai troppo tardi. Men che mai per un libro che alla sua uscita (ha avuto persino un'anteprima con un comunicato stampa che il faceto Fulvio Abbate, sulle pagine de Il Foglio, si è affrettato a stroncare) ha prodotto per lo più sesquipedali commenti ed irritate esposizioni.
Ma ora acta est fabula: torniamo seri (senza nulla togliere a chi si è incarognito e a chi s'è rallegrato).

Gago
Orecchio Acerbo, Pag. 32 Euro 12,50Nemmanco a farlo apposta. Questo Paradiso recensisce i raccontini della Varriale sui guaglioncelli di Scampia, e nella virtuale sua redazione arriva un libretto, destinato a ragazzi appena più giovani, che del quartiere napoletano rivela un aspetto se possibile ancor più disastrato - quello d'un suo campo nomadi. Dico che, se una società si fa sempre più gerarchica e separatista (sì, il senso è quello della parola apartheid), è chiaro che le zone di contatto e confine tra le caste saranno linee ad alta tensione, se non fuochi di conflitti.

Brutto+bello
Topipittori, s.i. Euro 12,50Sandokan, UFO, Vita di Leonardo. Film, telefilm, sceneggiato. In comune tra loro, e con altri, è che hanno avuto, al loro fianco, uno o una serie di libri - in brossura, e illustrati con le foto della trasmissione. In epoca ove il videoregistratore aveva da veni', per i ragazzetti smaniosi di replicare la visione, confermandola, quello era l'unico sistema.

Noi e gli altri
Il dito e la luna, Pag. 234 Euro 15,00Ripeness is all. E' motto - credo shakespeariano - che mi piace ripetere, sicché ognor mi si ripete si viva noialtri nella contrada dell'eterna giovinezza: o, al massimo, che da questa s'acceda a un'ultima stagione ch'è probabile sia mitigata, come l'inverno meteo, dal surriscaldamento. E' il ciclo vitale dell'uva puttanella, che passa da acerba a marcia.
Maturità vo cercando, dunque;

Tre suicidi Dada?
Le nubi, Pag. 93 Euro 12,00Cravan, Vaché e Rigaut sono tre personalità accomunate dall'anticonformismo, dal nichilismo, dal gusto dello sberleffo e dell'assurdo. Tre vite interrotte da una scomparsa precoce e sottratta, anch'essa, ad ogni regola. Cravan sparì letteralmente nel 1918, a trentun'anni, dopo essersi imbarcato su un veliero nel Golfo del Messico. Vaché, sopravvissuto alla trincea della Grande Guerra, morì fumando oppio nel 1919, all'età di ventitré anni. Nel 1929 Rigaut, trentenne, si sparò un colpo al cuore.

Consigli di un discepolo di Jim Morrison a un fanatico di Joyce
Sellerio, Pag. 187 Euro 12,00Quante idee non condividevo! E, però: quante idee!
Carlo BO
A esser franchi, m'aspettavo di più da questo sia pure sciolto romanzetto, gagliardamente voltato in italiano da Angelo Morino (del quale abbiamo avuto l'onore). Ma forse sono io, ignorante sia di Morrison che di Joyce, ad averlo scorso piattamente, senza troppo cogliere eventuali inserzioni, riferimenti, riflessi che pure la storia deve avere. García Porta, rifacendone la storia in postfazione, rammenta un ordine di marcia del co-autore Bolaño:

Velluto
Topipittori, S.i. Euro16.00Famiglie, vi odio
André GIDE
Negli ultimi vent'anni - direi - la qualità dei libri destinati ai bambini e ai ragazzi è andata in generale aumentando. S'è confermata - direi anche - la tendenza all'articolazione e all'approfondimento di temi e stili (sia grafici che narrativi), iniziata in sordina dalla fine Cinquanta/inizio Sessanta, ed esplosa nei Settanta. Senza rifare la storia della letteratura d'infanzia e d'adolescenza, (rimando perciò ai testi di Antonio Faeti e Roberto Denti)

Scugnizzi
Intra Moenia, Pag. 111 Euro 14,00Questo libro (che si presenta in cofanetto, accompagnato da sedici cartoline di soggetti in accordo col titolo) offre tre morali (o forse quattro) al prezzo di una - senza però nemmeno in una riga venir afflitto da moralismo.
Prima di parlarne, tuttavia, vorrei ricordare due mie non recenti letture: una ripescata sul carrettino d'un bocchinìsta romano, l'altra nientemeno che trovata in una libreria de La Valletta - ragazzo diciottenne, feci un breve viaggio a Malta, suggestionato dalla lettura d'uno scritto di Peter Kolosimo "archeologo spaziale".

Cinema Albero
Fusi orari, Pag.185 Euro 12.00Tutta la nostra vita tende a trascorrere mentre noi siamo seduti su qualcosa. Sui nostri pensieri. Sui nostri amori. Sul dolore. A volte su noi stessi, inebetiti e basta.
Questo libro supera il tempo e lo spazio narrativo regalando ritratti di vissuto. Regalando la ricerca di sé attraverso il corpo, le esperienze, l'erotismo e l'autoerotismo.
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Francesco Troccoli
Dugo e le stelle
-
Fred Vargas
Sulla pietra
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
HENRY PURCELL 1659 – 1695
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...