Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Cinema e Musica

Pagina dei contenuti


Cinema e Musica

immagine
Stefano Torossi

Elettronica e samba.

Emutif. Electroacoustic Music tra Italia e Francia. E' un festival in quattro episodi dal 7 al 10 maggio alla Sala Accademica del Conservatorio di S. Cecilia. Prima serata dedicata a Guido Baggiani. Atmosfera del tutto informale. Ingresso libero. Pubblico scarsetto, ma di amici e intenditori, e questo permette totale naturalezza quando per un impiccio a noi incomprensibile il brano per viola elettrica e live electronics non si può eseguire. Armeggiano un po' intorno ai computer, poi, come abbiamo detto, senza il minimo imbarazzo si passa all'esecuzione del brano successivo, promettendo che appena possibile ascolteremo la viola.

immagine
Alfredo Ronci

Un po' lezioso lo è: Joe Barbieri con 'Respiro'

Per ascoltare Joe Barbieri bisogno avere un preciso stato d'animo. Indubbiamente il musicista partenopeo si è ritagliato un particolare spazio nel mondo musicale e col tempo, affinando anche la sua tecnica vocale, s'è conquistato le simpatie di molti personaggi importanti.
Ricordo soprattutto i suoi duetti con Mario Venuti e ancor di più con la straordinaria Omara Portuondo. In questo nuovo disco ne abbiamo cinque:

immagine
Alfredo Ronci

Un Battisti lisergico: Edda con 'Odio i vivi'

Si ha l'impressione di un lamento infinito, di una battaglia coi propri fantasmi. Per non parlar della voce.
Uno dei dischi italiani più belli della stagione, e per vari motivi. Perché non è sciocco, ma non è elemento secondario, circondati come siamo dal vuoto pneumatico, perché pur attualissimo e psichedelico nella sua dinamica ci riporta indietro nel tempo, perché è cantato da dio.
Partiamo da quest'ultimo punto: la voce di Edda (per la precisione Stefano Edda Rampoldi, ex leader dei Ritmo Tribale),

immagine
Francesco Tromba

Daniel Johnston: il sogno e l'incubo americano.

Daniel Johnston si presenta sul palco del Piper il 23 aprile com'era prevedibile: T-Shirt extra large blu (che non riesce a contenere la sua pancia), tuta grigia, chitarra in mano e il suo inseparabile quaderno ad anelli, zeppo di fogli plastificati che ne contengono il repertorio. Johnston si guarda intorno spaesato e inizia a suonare, è fuori tempo, sbaglia più della metà degli accordi, stona per tutta la canzone, biascica... La domanda sorge spontanea (forse in tutta la sala) perché è così famoso? Perché artisti del calibro di Tom Waits, Kurt Cobain, Sonic Youth, Beck lo ammirano tanto?

immagine
Alfredo Ronci

Masochismo, nostalgia o sociologia? 'Canzonissima, 3 cd e 1 dvd.

Beccato in flagranza di reato. Un amico durante una cena (si) chiede: mi piacerebbe conoscere uno che compra certa roba. Ce l'aveva davanti: io. E mica è stato facile convincerlo della bontà del prodotto. Perché forse ragioni sufficienti nemmeno ce le avevo.
Provo a 'giustificarmi', partendo dal primo assunto della domanda del titolo.
Masochismo: hai voglia. Non so in quale percentuale, ma c'è. Perché come non accusare di tale perversione il soggetto che, in ordine puramente casuale,

immagine
Alfredo Ronci

La carta d'identità dei White Rabbits e del loro 'Milk famous'.

Provenienza: Missouri
Luogo di lavoro: New York
Discografia: terzo album
Label: illibatamente indie
Tentazioni: non ancora 'major'
Riferimenti: Specials
Riferimenti occulti: Beatles e new wave

immagine
Adriano Angelini Sut

Album d'esordio per gli Young the Giant. Ondeggiano fra i Maroon 5 e i Coldplay, ma mirano altrove

Capita che un album esca nel 2010 sotto silenzio totale e due anni dopo venga ristampato perché esce un singolo che impone il gruppo a livello mondiale. Succede con gli Young the Giant, band di Irvine, California. L'album omonimo è uscito nel 2010 ma è solo nel 2011 che i singoli iniziano a imporsi. "Apartment" leggera come una ballata indie-pop, "My Body" più scatenata nel suo rock cantilenato. E tuttavia, è solo nel 2012 che il gruppo finalmente si impone sulle scene con il singolo che li ha lanciati alla grande e ha fatto riesplodere l'album: 'Cough Syrup', decisamente uno dei pezzi dell'anno.

immagine
Alfredo Ronci

La Pippa non è pippa affatto: 'Amami' di Arisa.

La Pippa Rosalba, in arte Arisa, è stata la più bella sorpresa del passato Sanremo, presentando un brano 'La notte' di inusitata eleganza per una platea di quel genere. Donde veniva siffatta grazia? Sicuramente da chi la produceva e da chi l'accompagnava orchestralmente sul palco: Mauro Pagani.
Il violinista più creativo ed intelligente del nostro panorama musicale ne ha fatta un'altra delle sue: fregandosene dell'allure un po' sbarazzino della Pippa, le ha confezionato un brano ed un intero album, appunto Amami, che in alcuni momenti lascia affascinati e storditi.

immagine
Alfredo Ronci

Basta co' 'ste ciance, questo è rock. Sinead O' Connor: 'How about I be me (and you be you)'.

'Sta storia che il rock è morto è un finto problema. Non credo si tratti di onorar cadaveri, ma piuttosto di capirne l'essenza. Se il rock lo intendiamo come partecipazione allora qualche dubbio sulla sua vitalità ce l'avrei pure io, se l'intendiamo come un'espressione essenzialmente culturale, allora mi pare che le cose stiano in modo diverso.
Prendiamo per esempio Sinead O' Connor, son passati ormai vent'anni da quando strappò in televisione la foto di papa Woytila

immagine
Adriano Angelini Sut

Tornano i Counting Crows con un album di cover, e riprendono decisamente vita.

Purtroppo (o per fortuna) io ho ancora negli orecchi la voce celestiale di Adam Duritz degli anni'90 (insieme a quella di Mark Lanegan, una delle più affascinanti dell'ultimo scorcio del secolo scorso). Mi risuonano le note di due album che hanno segnato la storia del rock americano come August and Everything After e Recovering the Satellites. Difficile, se non impossibile abituarsi a tutto quello che hanno partorito dopo (o che non hanno partorito), se si eccettua il live Across the Wire.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube