Recensioni

Uomo senza nome
Gran via, Pag. 303 Euro 18,00Ci serviamo del foglio informativo per decifrare la sostanza, poi aggiungiamo di nostro.
Contenuto: in un ospedale di Santiago di Compostella, un vecchio in fin di vita racconta le sue esperienze nella Berlino degli anni trenta; nella repressione contro i repubblicani in Galizia nel 1936; nella campagna a fianco dei nazisti a Leningrado e lo fa vantandosi dei suoi peccati senza cercare consolazione o perdono.
Parole chiave: storia del XX sec., Galizia, seconda guerra mondiale, Germania nazista, crudeltà individuale e violenza politica.

La spilla di Janesich
Mobydick, Pag. 158 Euro 13,00Un romanzo davvero ben congegnato, che riesce a dare, senza essere monumentale, l'impressione di addentrarsi nello spessore di una storia multigenerazionale. Fa bene l'Autore a spiegare, in una nota finale, che di vero in tutta la storia c'è solo la spilla, effettivamente creata dal celebre laboratorio triestino e riprodotta sulla copertina del libro. L'ambiente di Trieste, crocevia di popoli e di culture, è particolarmente adatto ad ospitare la storia di una famiglia ebrea, che col tempo si apre a contaminazioni etnico-religiose, senza interrompere una linea di complicità femminile che è sancita dal passaggio della spilla come da un rito di appartenenza.

La moneta di ferro
Adelphi, Piccola Biblioteca, Pag. 141 Euro 12,00Jorge Louis Borges è uno studioso a tutto tondo, un letterato mai sazio, i suoi campi di interesse spaziano dalla zoologia inventata che narra le abitudini di grifi e salamandre, ai racconti di eroiche esistenze mai avvenute, trattando sempre l'oggetto inventato come se fosse reale opera del creato o passato accadimento storico.
Per questo saluto con gioia ogni nuova pubblicazione che riporti la firma di un simile mostro sacro. Qui il nostro ci investe con la sua consueta eterogenea letteratura

Anatema di Zos - Discorso agli ipocriti
Coniglio Editore, Pag. 107 Euro 12,50Un testo di vibrante purificazione per l'inadempiente mediocrità umana.
Nel 1927 veniva dato alle stampe L'anatema di Zos- Discorso agli ipocriti" di Austin Osman Spare un enfant prodige capace di unire esoterismo, intellighenzia, poesia e arte in un moto continuo e perpetuo di ricerca spirituale, letteraria.
Oggi questa invettiva feroce torna in una bellissima edizione italiana, con i disegni originali dell'autore, grazie alla Coniglio Editore che l'arricchisce con una postfazione assolutamente oscura, nella meravigliosa poetica, di Antonio Veneziani.

Con la faccia di cera
Verde nero – Edizioni ambiente, Pag. 180 Euro 10,00Date un'occhiata al sito www.verdenero.it: l'intento di coinvolgere le migliori penne del 'noirismo' indigeno in una 'campagna' di sensibilizzazione' ai problemi del nostro mondo sembra subito evidente. Come è evidente l'attenzione alle singole realtà che determinano poi una precisa scelta di campo.
Con la faccia di cera (verso celentaniano, e spero di non essere smentito nel dire che la canzone è Un albero di trenta piani) è un bell'esempio di noir civile, e osando addirittura (e osa, osa!) di noir antifascista.

Lo Zio Silas
Gargoyle Books, Pag. 555 Euro 16,00Onestamente devo dire che mai come in questa occasione la prefazione, curata da Sandro Melani, professore associato di Letteratura Inglese alla Facoltà di Lingue e Letterature Straniere Moderne dell'Università della Tuscia, è precisa, dettagliata e competente.
Vi dirà appunto chi sia, se qualcuno ancora non lo conoscesse, Sheridan Le Fanu. Scrittore fine e calato perfettamente nei suoi tempi: forse non all'altezza di un Wilkie Collins, di una Ann Radcliffe, ma certamente onesto artigiano e 'costruttore' di atmosfere suggestive e paurose.

Giobbe Tuama & C.
Sellerio, Pag. 255 Euro 12,00I tranvai della periferia rovesciavano sul Largo Cairoli il loro carico di famigliole e di coppie, che scendevano al centro a godersi la serata domenicale nei caffè e nei cinema. Anche la Fiera del Libro doveva essere affollata.
Quante volte ci si è chiesti come dovesse essere la vita durante il ventennio: Augusto De Angelis pubblica questo romanzo nel 1934, a sei anni dunque dall'inizio della più immane tragedia che la Storia contemporanea abbia conosciuto.

I diritti umani e le usurpazioni papali
Mobydick, Pag. 80 Euro 9,00Ah, quanto fa bene, di questi tempi, una buona boccata di Voltaire! Da un lato consola, dall'altro porta alla sconsolante conclusione che, non essendo mai mancati i buoni maestri, l'umanità è incorreggibile. Accontentiamoci di sapere che in ogni tempo appaiono qua e là delle menti limpide che sono i pilastri della ragione (per la nostra epoca mi viene da pensare, così a bruciapelo, a Piergiorgio Odifreddi ed Eugenio Scalfari) non perché proclamino grandi verità (questo non sarebbe appunto ragionevole) ma perché riescono a dire, con il più semplice dei linguaggi, che il re è nudo.

Hammerstein o dell'ostinazione
Einaudi, Pag. 287 Euro 20,00Quando mi capita di trovarmi di fronte ad un testo di Enzensberger non posso non fare a meno di pensare al famoso dialogo di Caro Diario di Nanni Moretti, quando Gerardo, l'amico del regista, nel pieno della notte nell'isola di Alicudi dice: Enzensberger dice che la televisione è il nulla. Va bene. Però dimostrami che la partita che abbiamo visto qualche giorno fa, Honduras Belgio, con cinque capovolgimenti di fronte equivale al nulla. Mai il nulla è sembrato tanto.
Meraviglioso!

La nebbia del passato
Tropea, Pag. 350 Euro 16,90Sono tutte storie bambino. La storia che è raccontata ciascuno la trasforma in un'altra, nella storia che vorrà. Scegli, fra tutte, la storia che il tuo cuore preferisce e seguila sino alla fine del mondo. Persino se nessuno capisce, come se si trattasse di una lotta. Una lotta buona, migliore di tutte, l'unica che ne valga la pena. Il resto è orrore, figlio mio, perdizione.
La citazione non è tratta dal libro in questione, ma da uno splendido romanzo dello scrittore brasiliano Caio Fernando Abreu (purtroppo prematuramente scomparso) Dov'è finita Dulce Veiga
CERCA
NEWS
-
4.04.2025
Adelphi
Rosa Matteucci -
27.03.2025
Sellerio
Uwe Timm -
27.03.2025
Nutrimenti
Fabrizia Ramondino
RECENSIONI
-
Giulia Funiciello
L’Eletta. La leggenda di Alice Tempesta.
-
Marco Azzalini
La notte ha il suo profumo
-
William S. Burroughs
Il gatto che è in noi
ATTUALITA'
-
Stefano Torossi
Jean Sibelius 1865 - 1957
-
Marco Minicangeli
BookClub "Di Mercoledì"
-
Stefano Torossi
Ottorino Respighi
CLASSICI
CINEMA E MUSICA
-
marco minicangeli
The Shrouds
-
marco minicangeli
Una barca in giardino
-
Marco Minicangeli
La gita scolastica
RACCONTI
-
Valentina Casadei
Diciotto metri quadrati.
-
Leonello Ruberto
Dispositivi mobili
-
Sara Calzolari
Quella volta il vento...