Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » Recensioni

Pagina dei contenuti


Recensioni

immagine
Joe R. Lansdale

Sotto un cielo cremisi

Fanucci, Pag. 224 Euro 17,00

Aprile 2009. In anteprima mondiale – limpido segno d'affetto da parte di un artista che non ha mai nascosto di amare il nostro paese, felice di poter essere libero, qui da noi, di parlare di politica senza freni – Fanucci pubblica Sotto un cielo cremisi, ultimo episodio della saga di Hap & Leo, dedicato a tutti i fan ("siete dei ben strani tesori", glossa l'autore).

immagine
Franco Pezzini, Angelica Tintori

The Dark Screen. Il mito di Dracula sul grande e piccolo schermo.

Gargoyle books, Pag.695 Euro 19,00

La domanda sorge sempre spontanea: ma perché il mito di Dracula non passa mai di moda? La risposta potrei averla, ma prendetela col beneficio del dubbio. Perché è un 'eroe' adatto a tutte le stagioni e a tutte le problematiche. Tanto per dirne una (ma anche due e tre): nel 1931 il leggendario film Dracula di Tod Browning risollevò le sorti della Universal, mentre la bufera finanziaria col crack di Wall Street del '29 non era ancora passata... e si diceva che la pellicola possedeva la facoltà di dare una forma visibile alle ombre (e che ombre!).

immagine
Gian Luca Favetto

Le stanze di Mogador

Verdenero, Pag. 332 Euro 13,00

Come è ormai abitudine delle edizioni Verdenero, la parte finale del libro è dedicata al problema 'sociale' che sta alla base del libro stesso. E vediamo quale: Secondo una stima della Commissione Europea, ogni anno, in tutto il mondo, tra 200 e 600 grandi navi cargo (con stazza lorda superiore alle 2 mila tonnellate) vengono smantellate e smontate pezzo per pezzo (shipbreaking) per prelevare materie prime (...) Secondo le stime UE, le demolizioni, effettuate e previste, tra il 2006 e il 2015 produrranno qualcosa come 5,5 milioni di tonnellate di materiali tossici da smaltire (olii esausti, vernici, amianto, Pvc ecc.).

immagine
Erri De Luca

Il giorno prima della felicità

Feltrinelli, Pag. 133 Euro 13,00

Cominciamo a dire che 1 euro ogni 10 pagine mi sembra un'enormità. E che pagine!
Ora evidentemente c'è qualcosa di sbagliato fra me e la letteratura più recente, se questo libro di De Luca lo considero alla stregua delle peggiori avventure narrative tra la fine 2008 e l'inizio 2009.
Siamo dunque al poker d'assi. O al poker d'asini, mi verrebbe da celiare. Dopo l'orrenda 'cosa' (non saprei come definirla) di Francesco Piccolo La separazione del maschio, dopo l'annichilente (e per fortuna che s'è ritirato dal Premio Strega... bontà sua)

immagine
Joe R. Lansdale

La morte ci sfida

Fanucci, Pag. 192 Euro 8,50

Mud Creek, Texas orientale, è una cittadina maledetta: una recente, insensata e micidiale violenza dei suoi cittadini, vittime un guaritore indiano e la sua compagna negra, ha scatenato la rappresaglia del maligno; un'oscura sequenza di omicidi e di zombesche resurrezioni accompagna così la cittadinanza all'olocausto. Sopravvivrà – simbolicamente – soltanto un reverendo in crisi di vocazione, capace di fronteggiare il male servendosi della Bibbia come se fosse una pistola, e tuttavia non in grado di difendere innocenti dalla vendetta.

immagine
Morgan

Italian Songbook vol.1

Ricordi, Variabile

Non è la prima volta che il Paradiso svicola e percorre altri sentieri. Che c'azzecca il disco di Morgan con la letteratura? Perché come dicevano i latini, etiam capillus unus habet umbram suam (ma dobbiamo proprio tradurlo?). E questo, madonnamia, che ombra che fa!
L'egocentrico pirata ha rimestato nel repertorio classico della nostra musica leggera (quando ci convinceremo che la nostra canzone d'autore è bella quanto quella francese?) proponendo degli stessi brani una versione italiana ed una inglese.

immagine
Khaled Al Khamisi

Taxi

Il Sirente , Pag. 216 Euro 15,00

Nella seconda metà degli anni Novanta, il governo egiziano emanò una legge che consentiva di tramutare tutte le vecchie auto in taxi. Stiamo parlando di "residuati bellici" come la Shalin, la Lada, la Fiat 1400 e 1500, la Peugeot 504. Una folla di disoccupati confluì improvvisamente nella classe dei tassisti e un esercito di catorci cominciò a intasare le strade del Cairo. Auto logore, sfasciate e sudice, con a bordo autisti che lavorano come schiavi, ci dice nella "premessa indispensabile" l'autore.

immagine
Boileau-Narsejac

Il quarto colpo

Giallo Mondadori n.1213, Pag. 188 Euro 3,90

Gli orchi si sa, con la loro fame, razzolano anche cassonetti e bancarelle: in ossequio all'arte dell'impiccio anche le edicole. Che ogni tanto luccicano di qualche gemma abbandonata. Questa non splende, ma vale la pena spenderci due, o forse tre paroline.
Pierre Boileau debutta da solo nel 1934 col romanzo La promenade de minuit (mai pubblicato in Italia, ma smentitemi!) al quale fanno seguito altri cinque libri che saranno poi raccolti sotto il titolo Chambres closes (mai pubblicati in Italia, ma smentitemi!),

immagine
Louis Ferdinand Céline

Le onde

Via del Vento, Pag. 36 Euro 4,00

Scritti céliniani inediti in Italia, pubblicati dalle piccole e coraggiose edizioni Via del Vento di Pistoia, a cura di Anna Rizzello, composti tra 1916 e 1917: si tratta di prose prodromiche, un racconto e due lettere, embrione d'uno stile e d'una scrittura nuova, di sicuro interesse filologico e plausibile fascino per tutti i lettori del padre del Viaggio al termine della notte. Questa pubblicazione è quella che si dice una strenna ideale.

immagine
Nicola Nosengo, Daniela Cipolloni

Compagno Darwin

Sironi editore, Pag. 223 Euro 16,00

Compagno Darwin è un bel libro. Divulgativo, sapiente. Agile. Gli autori ironizzano, scherzano persino, ma banditi i sermoni e le banalità, disintegrati i luoghi comuni, suggeriscono agli scienziati di sporcarsi le mani, di scendere nel sociale, scegliere per! Soprattutto se sono in ballo cose come: clima, ambiente, procreazione, ogm, medicalizzazione... Infatti, Darwin si occupò di mutamenti, ossia della tipicità relativa all'evoluzione degli esseri viventi, degli animali, compresi gli umani.

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube