Tasti di scelta rapida del sito: Menu principale | Corpo della pagina

Il Paradiso degli Orchi
Home » I Classici

Pagina dei contenuti


I Classici

immagine
Tommaso Wurtz

La fantascienza italiana di oggi: “Il quinto principio” di Vittorio Catani.

Diceva Valerio Evangelisti, autore prematuramente scomparso: Il quinto principio è la pietra miliare della fantascienza italiana. L’opera più compiuta che la nostra SF abbia mai espresso.

immagine
Tommaso Wurtz

La fantascienza italiana che sopravvive: “L’estro lebbroso” di Franco Enna.

Ci sono due domande che mi frullano per il cervello per dare l’avvio a questo breve intervento letterario: ma la fantascienza italiana...

immagine
Alfredo Ronci

Negli anni nulla è cambiato: “La volpe e le camelie” di Ignazio Silone.

Torna, in questa rubrica, Ignazio Silone. I motivi sono molteplici, ma mi piace spiegare lo scrittore abruzzese con un concetto che già abbiamo incontrato in altre circostanze e che, nel bene e nel male, abbiamo cercato, in tutti modi e maniere, di risolverlo.

immagine
Alfredo Ronci

La maturità letteraria de “Il giorno della civetta” di Leonardo Sciascia.

Non è facile parlare di Leonardo Sciascia, nemmeno quando sono passati quasi quarant’anni dalla sua morte.

immagine
Alfredo Ronci

Il bello e il brutto della giovinezza: “Miramare” di Nico Orengo.

Leggendo questo libro alla fine ci si chiede: ma perché non piacque a Calvino e non lo pubblicò?

immagine
Alfredo Ronci

Un esordio potente e silente: “Non ora, non qui” di Erri De Luca.

Questo è il tempo in cui in televisione si fa casino. Uno sproloquiare di insulti e di maldicenze. Curioso che in questo bailamme ogni tanto c’è qualcuno che dica qualcosa di giusto e non fazioso senza prendersela con qualcuno o con qualcosa.

immagine
Alfredo Ronci

Lo “psicologo” altamente letterato: “Centuria” di Giorgio Manganelli.

Cos’è allora Centuria? Rifacendosi a passati letterari fondamentali, possiamo anche azzardare l’ipotesi che il Manganelli si sia ispirato, chissà, alle Centurie astrologiche di Michel de Notre-Dame (Nostradamus)

immagine
Alfredo Ronci

Stavolta mi espongo: “Angelo” di Dario Bellezza.

L’ho scrissi già in occasione dell’esame di un altro romanzo di Bellezza L’amore felice. Lui non mi è mai piaciuto, non mi sono mai piaciuti i suoi atteggiamenti vittimistici che spesso assumeva durante le sue peregrinazioni televisive

immagine
Alfredo Ronci

Ma chi era esattamente costui?: “Giochi da ragazzi” di Bino Sanminiatelli.

Questa la devo proprio raccontare. Qualche anno fa, un collaboratore della rivista (in realtà un ottimo e soddisfacente aiuto nella direzione della stessa), parlando della nuova rubrica letteraria che avevamo intenzione di portare avanti (“I classici” appunto)

immagine
Alfredo Ronci

Sembra sempre la stessa attesa: “Barnabo delle montagne” di Dino Buzzati.

Buzzati non è mai stato un nome che si definisse correttamente. Voglio dire: un Leopardi sì, un Manzoni sì, un Moravia ancora meglio, per non parlare di Pavese o di Fenoglio. Ma Buzzati no. Ma soprattutto perché?

CERCA

NEWS

RECENSIONI

ATTUALITA'

CINEMA E MUSICA

RACCONTI

SEGUICI SU

facebookyoutube